Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così

Scatola cambio. è rotta o manca un cuscinetto?

Di più
15 Anni 10 Mesi fa #26008 da Bronta
Buongiono a tutti carissimi.. orami continuo a scrivervi perchè c'è sempre un problema al mio povero furgone.... sono tanto triste. :cry:
Somontando per sostituire la frizione mi sono trovato la scatola del cambio con il cortecco completamante mangiato e la conseguente perdita di olio del cambio sulla frizione = frizione da cabiare. il poblema però che mi si è presentato è che il perno che esce proprio dalla scatola del cambio ha un gioco evidente, circa 0.5 cm. il meccanico ha supposto che ho i cuscinetti cambio da cambiare o che meglio cerchi una cassa del cambio da un rottamaio...hum
su un forum spagnolo però mi hanno detto che cabiando dal 1.6 al 1.9 viene a mancare un cuscinetto tra perno del cambio e albero motore che da stabilità proprio al perno incriminato..
avete idee sul problema?
no so come procedere perchè cambiare la cassa sono altri soldini, e non capisco se è solo il problema di un cuscinetto mancante...
grazie come sempre


il mio RAGAZZO: T3 ex 1.6TD 70CV, ora 1.9TD 75cv 1986 OVERCAR


NO FUCKING PLASTIC

:D

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
15 Anni 10 Mesi fa #26010 da WESTY 77
Un amico nel suo westy ha da poco sostituito il motore passando da 1600 a 1900.
Da quello che mi ha spiegato non ha tolto nessun cuscinetto dalla scatola cambio,quindi non ha fatto modifiche in quel senso.
Dopo qualche giorno ha avuto un probblema analogo,corteco usurato e olio sulla frizione.
Il corteco e' fissato su di una flangia asportabile con relativo cuscinetto,cioe' il ricambio originale e' propio una flangia di alluminio con inserito all'interno corteco e cusinetto.
Forse il meccanico si riferisce propio a quel cuscinetto che manca!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
15 Anni 10 Mesi fa #26011 da WESTY 77
Dimenticavo il suo e' un 1600d aspirato non turbo,ma penso che a livello di cambio non ci siano differenze,comunque proviamo a sentire il parere di piu' esperti........ciao

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
15 Anni 10 Mesi fa #26066 da fabio
Ciao, anche il mio cambio aveva un pò di problemi, faceva parecchio gioco e oltre ad essere rumoroso facevo molta fatica ad inserire le marce, sopratutto la prima. Il mio meccanico mi aveva detto che erano le boccole, le ho ordinate ma sono arrivate sbagliate...nel frattempo il meccanico ha sistemato il cambio alla buona, bloccando il perno in qualche modo ed eliminando il gioco...ora non è perfetto, ma funziona abbastanza bene..è una soluzione magari provvisoria, ma economica sicuramente

ex...Proprietario di Sitzigorru, joker 2000 benz aircooled dell'81

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
15 Anni 10 Mesi fa #26261 da Bronta
Grazie fabio e westy per l'aiuto, credo di incominciare a capirci qualcosa...
una domanda per westy: il cuscinetto fantomatico mancante si situa nella falangia di alluminio( quella che per intenderci che para il cortecco) oppure è in corrispondenza del albero motore?? perchè ho trovato questo esploso su internet dell albero del 1.6 td e in freccia noto un cuscinetto che credo manchi all albero del 1.9td.. forse è questo il dilemma e l'errore nella sosituzione del motore???
rimango perpesso e spero in un illuminazione..
[img



il mio RAGAZZO: T3 ex 1.6TD 70CV, ora 1.9TD 75cv 1986 OVERCAR


NO FUCKING PLASTIC

:D

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
15 Anni 10 Mesi fa #26283 da WESTY 77
Esatto propio quello,forse nel mio post non mi sono spiegato bene "scusa".
Nel 1900 manca propio quel cuscinetto,che coll'andare del tempo sbilancia un pochino l'alberino del cambio.
Comunque preciso che tutto questo e' solo per sentito dire da conoscienti,personalmente non ci ho mai messo il naso.
Se altri piu' esperti possono confermare sarebbe molto utile per risolvere il tuo probblema.
Poi aprie un cambio e cambiargli i cuscineti interni,non e' una cosa impossibile,qua' a Padova ho trovato meccanici che con un po' di pazienza effettuano quel tipo di lavoro,forse anche ad Almeria ne trovi uno disposto a revisionare il tuo senza sostituirlo.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.321 secondi