- Messaggi: 2196
- Ringraziamenti ricevuti 96
Benvenuto nel Forum. Puoi presentarti in questa sezione, parlandoci un pò di te, della tua passione e di come ci sei arrivato o sei stato.....contagiato! Se hai piacere di presentare a dovere anche il tuo veicolo, apri un topic specifico nella sezione "Il mio Joker".
Buoni km!
Buoni km!
[2,1SS] vi presento Isidore
- CaravelleC
-
- Offline
- Elit Utente
-
Less
Di più
10 Anni 2 Mesi fa #130346
da CaravelleC
Risposta da CaravelleC al topic [2,1SS] vi presento Isidore
Bello bello buon lavoro e benvenuto!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
10 Anni 2 Mesi fa #130385
da Druido
il Druido è un T3 Caravelle C del 1984 millesei diesel da 50cv - 5 marce - 9 posti - iscritto ASI
ti auguriamo una solare giornata
Risposta da Druido al topic [2,1SS] vi presento Isidore
Benvenuto
il Druido è un T3 Caravelle C del 1984 millesei diesel da 50cv - 5 marce - 9 posti - iscritto ASI
ti auguriamo una solare giornata
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 14
- Ringraziamenti ricevuti 0
10 Anni 2 Mesi fa #130794
da steftn
Risposta da steftn al topic [2,1SS] vi presento Isidore
buona sera
dopo una pausa dovuta a un freddo troppo freddo per un bretone come me, e un'influenza un pò tosta, sono riuscito a fare un po di lavori sul mezzo: come previsto ho cambiato candele e filtro della benzina ( e ho fatto bene visto il colore di quello che ne è uscito!), però il motore non parte.... il motore d'aviamento (?) funzionna, sento il rumore della pompa a bezina quando giro la chiave, ma non succede nient'altro. Ci sarà una manipolazione che mi sono dimenticato di fare, o dovrei cambiare/verificare altre cose? grazie in anticipo
PS: secondo voi vado avanti con questo post, o, per domande specifiche come questa, sarebbe meglio apprire un altro post in un'altra parte del forum?
dopo una pausa dovuta a un freddo troppo freddo per un bretone come me, e un'influenza un pò tosta, sono riuscito a fare un po di lavori sul mezzo: come previsto ho cambiato candele e filtro della benzina ( e ho fatto bene visto il colore di quello che ne è uscito!), però il motore non parte.... il motore d'aviamento (?) funzionna, sento il rumore della pompa a bezina quando giro la chiave, ma non succede nient'altro. Ci sarà una manipolazione che mi sono dimenticato di fare, o dovrei cambiare/verificare altre cose? grazie in anticipo
PS: secondo voi vado avanti con questo post, o, per domande specifiche come questa, sarebbe meglio apprire un altro post in un'altra parte del forum?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- OlandeseVolante
-
- Assente
- Amministratore
-
Less
Di più
- Messaggi: 3758
- Ringraziamenti ricevuti 284
10 Anni 2 Mesi fa #130797
da OlandeseVolante
VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Risposta da OlandeseVolante al topic [2,1SS] vi presento Isidore
Ciao.
Meglio che apri un post specifico. Teniamo pulito e ordinato il forum.
Prova a vedere se arriva la scintilla alle candele. Ne smonto una e, collegata, la appoggi alla testata (fa da massa) e vedi come scocca la scintilla quando provi l'avviamento. Senti se le candele puzzano di benzina e sono bagnate da questa.
Ciao
Meglio che apri un post specifico. Teniamo pulito e ordinato il forum.
Prova a vedere se arriva la scintilla alle candele. Ne smonto una e, collegata, la appoggi alla testata (fa da massa) e vedi come scocca la scintilla quando provi l'avviamento. Senti se le candele puzzano di benzina e sono bagnate da questa.
Ciao
VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Mauriziolot
-
- Offline
- Elit Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 1249
- Ringraziamenti ricevuti 0
10 Anni 2 Mesi fa #131183
da Mauriziolot
Risposta da Mauriziolot al topic [2,1SS] vi presento Isidore
Ciao e benvenuto/bentrovato anche da me. Bel mezzo, mi piace la colorazione, sul resto ci si puo sempre lavorare...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 14
- Ringraziamenti ricevuti 0
9 Anni 8 Mesi fa #136104
da steftn
Risposta da steftn al topic [2,1SS] vi presento Isidore
Ciao a tutti
mesi di assenza sul forum, ma ci sto lavorando lo stesso, su questa scatola . Chi va piano.....
allora, sono stato un po pigro, ma qualche lavoretto l'ho fatto:
rimozione totale dell'interno ( tela interiore, vecchia isolazione puzzolente, panelli interni e "parquet"), trattamento dei piccoli punti di ruggine sul suolo e sulle pareti, pittura del coffano , e ho tolto la vecchia tela del fungho
poi ho isolato l'interno ( manca il soffito) con dei panelli di poliestere , ricoperti con panelli di legno + multistrati , panelli a loro volta rivestiti con una roba x imballagi di cui non conosco il nome e un strato di ecopelle
ho anche "distrutto"il sedile posteriore ( a l'inizio pensavo di pulirlo, ma visto com'era ridoto, mi sono tenuto solo il legno), una mano di pittura per facilitare la pulizia e un po di legno per terra
per la parte piu "tecnica", smontaggio del cruscotto e pulizzia di ( quasi) tutti contatti, ora funzionnano anche i specchi eletrici
, inutile, ma, c'est la classe!!!, sistemato il tergicristallo posteriore che non andava, individuato la perdita di liquido di raffredamento , e altre piccole cose di cui non mi ricordo
:
prossime tappe, il soffito, le portiere, smontaggio delle finestre per trattare la ruggine e pitturare l'interno, ovviamente un occhio al motore, e poi mi tocca negoziare col carrozziere per le parti piu "ammalate" ( non so saldare)
ancora grazie a tutti per i consigli e le idee che prendo di qua e di là , ogni tanto darò notizie.. ogni tanto
stef
mesi di assenza sul forum, ma ci sto lavorando lo stesso, su questa scatola . Chi va piano.....
allora, sono stato un po pigro, ma qualche lavoretto l'ho fatto:
rimozione totale dell'interno ( tela interiore, vecchia isolazione puzzolente, panelli interni e "parquet"), trattamento dei piccoli punti di ruggine sul suolo e sulle pareti, pittura del coffano , e ho tolto la vecchia tela del fungho

poi ho isolato l'interno ( manca il soffito) con dei panelli di poliestere , ricoperti con panelli di legno + multistrati , panelli a loro volta rivestiti con una roba x imballagi di cui non conosco il nome e un strato di ecopelle


ho anche "distrutto"il sedile posteriore ( a l'inizio pensavo di pulirlo, ma visto com'era ridoto, mi sono tenuto solo il legno), una mano di pittura per facilitare la pulizia e un po di legno per terra


per la parte piu "tecnica", smontaggio del cruscotto e pulizzia di ( quasi) tutti contatti, ora funzionnano anche i specchi eletrici


prossime tappe, il soffito, le portiere, smontaggio delle finestre per trattare la ruggine e pitturare l'interno, ovviamente un occhio al motore, e poi mi tocca negoziare col carrozziere per le parti piu "ammalate" ( non so saldare)
ancora grazie a tutti per i consigli e le idee che prendo di qua e di là , ogni tanto darò notizie.. ogni tanto

stef
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.344 secondi