Benvenuto nel Forum. Puoi presentarti in questa sezione, parlandoci un pò di te, della tua passione e di come ci sei arrivato o sei stato.....contagiato! Se hai piacere di presentare a dovere anche il tuo veicolo, apri un topic specifico nella sezione "Il mio Joker".
Buoni km!

Ciao a tutti mi presento!

  • clami
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
Di più
30/04/2025 10:42 #160878 da clami
Ciao a tutti mi presento! è stato creato da clami
Ciao a tutti!
Sono Valentina e nel 2012 ho ereditato un meraviglioso T3 1.6 aspirato del 1982 targato Bolzano.
E' mio fedele compagno di viaggi (lenti e meditativi come potete immaginare) da allora.
Amante del campeggio libero, ci ho cresciuto le mie figlie che adesso hanno 12 e 14 anni, ho girato soprattutto in lungo e in largo la Sardegna, di cui sono innamorata con una formazione un bel po' ambiziosa: io con le mie 2 figlie + una cara amica con le sue 2 figlie...ebbene sì totale 6 nel Jocker non sto scherzando...ma le bambine erano piccole le amache sempre pronte all'uso e il tetris ingegnoso possibile!
Le avventure alle prese con cinghiali, lo smarrimento della chiave del serbatoio dell'acqua che ha implicato il suo riempimento dal finestrino per tutta la vacanza, il finestrino del guidatore che precipita nella portiera per non rialzarsi più all'ingresso dell'autostrada a Rovereto dirette a Livorno, l'alternatore che dà forfait e mi porta alla scoperta degli elettrauti sardi nei paesini del Gennargentu sono solo alcuni degli episodi rimasti scolpiti nella memoria mia e delle mie ormai ex bambine che l'anno scorso per la prima volta mi hanno chiesto se potevamo fare una vacanza "normale"...
Altre mete amatissime sono le acque dolci di laghi e torrenti del Trentino, dove vivo. Sempre molto wild, ma con quel sapore di casa che se succede qualcosa (che di solito succede...) non sei proprio nel cuore della Sardegna dove non prende manco il telefono ecco...
Sostanzialmente a parte lavorazioni ordinarie sul motore (guarnizione di testa, cinghia, pompa dell'acqua e cose così...) quanto ad allestimento è un conservato.
Purtroppo mi trovo completamente sola a gestire riparazioni e manutenzioni, e sebbene nel tempo abbia acquisito una certa dimestichezza per essere una femmmmina, non arrivo dappertutto...
Oltretutto qui dalle mie parti (Trentino, Rovereto), i meccanici sono tutti ormai rigorosamente fighetti e come mi disse uno due anni fa, testuali parole: "non ho voglia di sporcarmi le mani con un mezzo come il tuo". 
E io che pensavo di essere in una officina e non in una sala operatoria...Vabbè stendiamo un velo pietoso.
Adesso per esempio la furgo versa in condizioni abbastanza misere per un problema all'impianto elettrico (è partito l'alternatore e la cosa tra l'altro ha generato pure un corto tra i due impianti elettrici) che lo tiene fermo da ottobre.
Proprio l'altro ieri dopo estenuanti ricerche ho trovato un elettrauto vecchia scuola e degno di questo nome che riparerà il dànno (a proposito, se rimediassi un alternatore a prezzi umani sarebbe meraviglioso...consigli???) e così dovrei farlo ripartire, passare la revisione (scaduta) e farlo rientrare nella mia vita dove ha lasciato un vuoto immane da cinque mesi!
L'altro problema urgente da risolvere (per questo ho scritto sul forum un paio di giorni fa) è la sostituzione del telo del soffietto che a fine stagione l'anno scorso ha esalato l'ultimo respir...strappo, rendendo quindi il letto sopra inutilizzabile.
Utenti gentili mi hanno dato due contatti e spero di sistemare il telo prima della stagione (una volta che lo riesco a spostare post revisione...).
Dulcis in fundo nel 2023 ho subito un tamponamento che ha creato un bel po' di danni.
Tramite Westfalia.it e il loro avvocato ho ricevuto un discreto risarcimento, poi loro dovevano fare il lavoro ma alla fine ho avuto da discutere perchè di loro iniziativa e senza avvisarmi mi hanno sostituito il portellone posteriore mettendomi una ciofeka di un California tutta sprayata che manco i punkabbestia di Bologna negli anni 2000 ed hanno proseguito la deturpazione su parte del lato destro e sinistro confinanti col portellone, nell'attesa di fare il lavoro che dopo questo scempio non gli ho fatto fare.
Ah tra l'altro hanno ancora in ostaggio il mio portellone originale che voglio recuperare quanto prima.
Morale della favola ci sarà bisogno anche di un lavoro di carrozzeria per riportarlo agli antichi splendori, e anche su questo tema brancolo nel buio. I prezzi qui in Trentino lasciamo stare...
La mia voglia di rimetterlo in pista è tanta ma lo sconforto anche un po' c'è confesso, per questo spero di trovare qui sul blog sostegno morale, poi i suggerimenti e i consigli e le dritte sono come acqua fresca in mezzo al deserto!!!!
Dopo questo lungo papiro che spero non vi abbia estenuati vi saluto con affetto!
Valentina

 

Vale81

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.369 secondi