- Messaggi: 1156
- Ringraziamenti ricevuti 0
Alzando il syncro
Le molle anteriori sono ora di derivazione ambulanza-camper-Carat 2wd, codice colore 2 baffi marroni.
Scariche, sono leggermente più alte rispetto a quelle montate in precedenza ma una volte montate, avendo un diametro del filo della spira di 0.8mm inferiore (16.8 contro 17.6), risultano più morbide, facendo abbassare il furgone di circa 15mm.
La distanza fra centro ruota e parafango risulta ora di 485mm.
Solito breve test con buoni risultati, si corica un poco di più in curva ma rimane piacevolmente rigido e preciso nella guida.
Syncro 16" Multivan camperizzato
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
paolinox ha scritto:
Ti servono i bulloni più lunghi per le testine dell'archetto e basta: se i silent-block dei bracci sono sani, non ti resta altro che procedere.
Potrei consigliarti, se già non le hai, le protezioni alle cuffie anteriori esterne (cv boot protection) che male non fanno.
Che brutto male sono questi furgoni..
Sottoscrivo: questi furgoni sono una condanna a eterne bestemmie e povertÃ

Le protezioni ai giunti anteriori il Baita le ha già ; sono arrugginite e un po' sbriciolate ma ci sono

Per i bulloni più lunghi, intendi quelli che mi sono arrivati con gli spessori o altro?
Per i giunti mi avete convinto: tengo su i suoi e onoreremo la loro morte innaffiandoli di sacra birra quando arriverà il loro momento

Tanto se un giunto nel frattempo dovesse saltare per aria, perdendo palle d'acciaio nel fango, ho sempre a bordo un semiasse posteriore usato (ex-biancone, ex-qualcosaltro, di origine ignota ma c'è :vw ).
Dai che se non devo comprare altro, chiamo il mecca e faccio il lavoro!!!! :ola:
Bentornato Jokeristi!!!!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 1156
- Ringraziamenti ricevuti 0
bdade ha scritto: Per i bulloni più lunghi, intendi quelli che mi sono arrivati con gli spessori o altro?
Proprio loro. Tocca partire col lavoro..
Syncro 16" Multivan camperizzato
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

E pure io ci sono dentro. Quindi, un rapido riepilogo della situazione attuale del macignomobile, per quanto riguarda l'assetto:
Anteriore: molle doppio baffo verde 2wd, e OME con prolunghino Paolo Inox
Posteriore: molle originali, spessore da 25mm, ammo Paolo Inox (una derivazione vitara sport/modificati (ho detto giusto paolo??)).
Ovvio, spessori archetto, direttamente dai loschi mercati britannici....
Prima volta che lo vedo, sensazione di euforia, sorriso ebete stampato in faccia. Alto far paura. Se non sbaglio, la classica misura, tra centro ruota e passaruota è di 53cm..........
Ma c'è un ma..... il mio syncro, tenuto sempre sulla strada della leggerezza, in pesa, l'altro giorno mi dava 17qli....
Le doppio baffo mi sparano su, ma non ho abbastanza peso per farle lavorare bene... in strada è diventato un go-kart altissimo, ma ogni buca, tombino o piccolo avvallamento, ti insacca la schiena.
Quindi, sono in procinto di testare un sistema che si avvicini all'originale.
Tipo molle 2wd rinforzate davanti, e al limite un futuro spessore per le stesse, nel caso cedano un pò.
Oppure provare l'anteriore set trailmaster( ammo e molle), che , morbido per i syncri pesanti, potrebbe essere il più indicato, nel caso dei pesi piuma....
Tale syncro, tale padrone....
Ovvio che chiunque voglia portare qualche idea nella discussione è ben accetto, anche solo per sapere che non sono l'unico mona caduto nella psicosi da rialzo....
Sotto a chi tocca..!!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Daines ha scritto: Vedo con piacere che complicarsi la vita con ste minchiate sembra non avere paragoni....
Sarò un poco fuori tema, ma io nella mia pluriennale esperienza di vespe truccate/modificate/"meglio io degli ingegneri Piaggio" dico questo:
Vespa PX 200 E originale dell'89, sempre mia, 135.000 km , mi ha portato nei 4 angoli d'Europa: Capo Nord, in Grecia, in Portogallo (1 anno di Erasmus, zero manutenzioni), la uso tutti i giorni casa-ufficio, parte sempre al primo colpo, ci spendo se va bene 20 €/anno di manutenzione (giusto le gomme, quest'anno le ganasce posteriori...)
Insomma... problemi zero!
Vespa PX 200 E, motore Malossi alluminio canna cromata 225cc, albero corsa lunga, travasi lavorati, carburatore 26/26, primaria denti dritti 24/63... Niente da dire, va come un missile, svernicio gli scuteroni ai semafori. Solo che: consuma come un Airbus A380, vibra come un trattore, i cuscinetti di banco iniziano ad essere rumorosi (5.000 km), la testa di biella ha preso gioco, il corsa lunga prevede modifiche che favoriscono trasudamenti di olio, ergo motore sempre imbrattato e goccia d'olio sistematica sul pavimento del garage. L'avviamento a caldo o a freddo è fonte di bestemmie inaudite.
Sui syncri mi sembra di notare la stessa cosa, più t(ar)occhiamo, più si rompono o danno problemi. Sul mio 16" l'unico problema che ho avuto è riconducibile all'impianto GPL (unica roba non originale).
Qui ci sono casi in cui sono stati cambiati 2 motori, 3 cambi, ammortizzatori, giunti omocinetici a carriolate, turbine/ pompe gasolio, in una spirale perversa di modifica ad un componente-> componente complementare cede-> modifica al componente complementare-> cedimento al componente complementare del complementare-> ... sostituiti tutti i componenti-> ci si trova su un mezzo che è diventato un veicolo estremo, su cui la moglie non riesce a salire da quanto è alto, in garage non entra, allora si torna indietro (de-customizzazione) per tornare più o meno alle condizioni iniziali, dopo aver speso migliaia di €uri.
Detto questo, vorrei mettere le gomme 265/70 R16, che roba devo comprare affinché ci stiano?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.