Discussioni attinenti alle specificità dei mezzi Syncro: la trasmissione syncro con i suoi differenziali o disgiuntori, le parti meccaniche dedicate e specifiche per i Syncro, le ruote maggiorate o da off-road, gli assetti rialzati after-market, protezioni varie, accessori per l'off-road e chi più ne ha più ne metta
Se i cilindretti della pinza freno hanno lavorato per molto tempo restando esterni alla loro sede,perche' le pastiglie erano consumate,e' normale che si ossidano e fanno molta fatica a rientrare in sede.
Molto spesso capita che i cilindretti si blocchino e cosi' facendo poi si buttano........
Secondo me sei stato fortunato che i tuoi si possano ancora ripristinare.......se no li buttavi propio!
SyncroDan ha scritto: Se i cilindretti son da rettificare, non resta altra cosa da fare.
Io non starei a risparmiare sui freni. Non è proprio l'acqua del tergicristallo...
No no, non intendo assolutamente risparmiare... non essendo un esperto di meccanica volevo solo una conferma che si trattasse di una cosa possibile o se me stava a cojonà , per dirlo alla francese!
Effettivamente le pasticche erano proprio finite e quindi ha lavorato molto al limite.
Ex proprietario di Camomillo - T3 Joker Tetto Alto 1.6D 1982.
Lavoro fatto... alla fine i cilindretti si sono sbloccati e non è stata necessaria la rettifica.
Le pasticche però sono state cambiate, le vecchie non esistevano praticamente più.
Ex proprietario di Camomillo - T3 Joker Tetto Alto 1.6D 1982.