Vuoi raccontarci com'è andata la tua ultima vacanza o visita o gita? qui puoi farlo postando foto, filmati, percorsi, dando notizie, avvisi o dritte di vario genere da condividere con tutta la Community dei Jokeristi!

Ciclabile della Drava - 2011

Di più
13 Anni 8 Mesi fa #72136 da Dave Van Damme
Ciao ragazzi.
Per le vacanze di quest'anno, ho tradito il T4 Phoenix per usare l'altro mezzo che amo, la bicicletta. Io e la Miky abbiamo deciso di percorrere in una settimana circa la Ciclabile della Drava (Drauradweg,detta anche R1) bellissima pista che, seguando il fiume Drava, collega l'Italia alla Slovenia, partendo da Dobbiaco e arrivando a Maribor, in un itinerario che si snoda lungo la Carinzia. Dico subito che in Slovenia non ci siamo arrivati, dopo la cittadina di Villach, abbiamo deciso di deviare per Klagenfurt, prendendo un'altra ciclabile, la Wortherseeweg (R4),stupenda anch'essa.
Siamo partiti con le nostre bici, adeguatamente equipaggiate per questa avventura, prendendo il treno a Bologna per scendere poi a Dobbiaco.
Arrivati a Dobbiaco nel tardo pomeriggio, cerchiamo subito il centro informazioni,guadagnando una bella e dettagliata cartina della pista e qualche consiglio sugli alloggi. Per dormire decidiamo di muoverci verso S.Candido, ad appena 3 km da Dobbiaco, percorrendo così i primissimi chilometri della fantastica ciclabile della Drava. Arrivati a S.Candido troviamo un posto da dormire e pernottiamo,dopo aver comunque passeggiato per il paese,molto carino.

1'Tappa.S.Candido - Lienz
KM - 50 circa
Tempo - Sereno
Tipo terreno - Asfalto 100%
Dislivello - Leggera discesa costante
Alle 8 di mattina ci alziamo, facciamo colazione e prepariamo i panini per il pranzo. Alle 9 siamo già sopra alle nostre bici, sulla ciclabile, pronti per la prima delle 5 tappe previste. Questa tratta è quella maggiormente frequentata dai turisti, soprattutto italiani, infatti la quantità di bici è impressionante. Dopo appena 5 chilometri circa, passiamo il confine italiano ed entriamo in Austria e, prendendo una deviazione, sempre ciclabile, della Drauradweg, raggiungiamo lo stabilimento della Loacker, dove facciamo scorta di Wafer e ci gustiamo un caffè (ancora buono). Dopo riprendiamo la Drauradweg e proseguiamo in direzione Lienz. Il paesaggio di questo tratto è fantastico (ma lo sarà per tutto il viaggio), si attraversano piccole frazioni e si passa in mezzo a diversi boschi, stando comunque sempre vicino al fiume Drava che, per ora, è un modesto corso d'acqua. Subito rimango sbalordito di come la cilcabile sia perfettamente segnalata e curata, con periodici cartelli indicanti i paesi che si incontreranno durante il percorso, con a fianco le relative distanze in choilometri, come se fosse un'autostrada. Ben altro mondo rispetto a quello a cui sono abituato qui in Italia. Siamo ancora indietro ANNI LUCE.
Verso le 11 arriviamo nei pressi di un'area di sosta per ciclisti, con a fianco l'entrata per visitare alcune cascate. Lasciamo le bici al parcheggio e proseguiamo a piedi lungo il percorso delle cascate. Dopo aver pranzato, riprendiamo le bici per fare l'ultima tratta per arrivare a Lienz. Già in questo tratto, il fiume appare pìù grosso, e alcuni si divertono a percorrerlo in canoa. Arriviamo a Lienz nel primo pomeriggio, una visitina al centro storico e subito una tappa al centro informazioni. Cerchiamo un posto da dormire e poi, una volta scaricati i bagagli torniamo in centro con le bici, visitiamo il castello che si affaccia sulla cittadina per poi tornare in centro, dove ci sorprende un temporale, per fortuna durato solo il tempo della cena. Dopo mangiato torniamo nella Gasthof, ponendo fine alla prima giornata di questa bella avventura. Nei prossimi giorni andrò avanti a raccontarvi il nostro viaggio. Ecco alcune foto della prima tappa, spero vi piacciano:

[img


[img


[img


[img


[img


[img


[img


[img


[img


[img


[img


[img


[img


Vw T4 Westfalia Multivan '93 1.9 TD, per gli amici 'T4 Phoenix - The Techno Fighter'
T4 Phoenix is powered by TRANCE MUSIC

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 8 Mesi fa #72137 da un joker per 4
L'abbiamo fatta anche noi lo scorso anno, giusto giusto la settimana di ferragosto.
I figli ancora ne parlno con gli amici e ci rinfacciano di non aver bissato questa estate. Però nel nostro caso ci siamo appogiati all'ufficio del turismo austriaco che ci ha prenotato gli alberghi e portato i bagagli da una tappa all'altra. Ma noi ci muovevamo in 16 e avremmo perso troppo tempo a cercare dove dormire ogni volta.
Bellissimo il cicloturismo, aspetto il resto del racconto!

Vito Marco Polo 112 cdi 2002
ex- Joker 1.6 TD bianco classe 1989: in poche parole meraviglioso!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 8 Mesi fa #72138 da WESTY 77
Risposta da WESTY 77 al topic Ciclabile della Drava - 2011
Complimenti Davide! Hai fatto veramente un'ottima vacanza......fatta di passione relax e mantenimento della forma fisica........ottimo!
Resto in attesa delle prossime puntate!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 8 Mesi fa #72139 da loca
Risposta da loca al topic Ciclabile della Drava - 2011
Non vado in bici però l'anno scorso tornando da Willacht la hò costeggiata pure io la ciclabile fino a Dobbiaco e credo che siano i posti alpini più belli e ordinati che hò visto fino ad ora peccato per la lingua loro che non la mastico!

Romolo & Remolo:
Romolo Vw multivan t4 classe 1992 motorizzato 2000benz/gpl
Remolo Vw multivan t3 classe 1988 motorizzato 1.9 DG

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 8 Mesi fa #72147 da Dave Van Damme
2' Tappa: Lienz - Greifenburg
KM: 40 circa
Tempo: sereno/temporali
Terreno: asfalto 70%, sterrato leggero 30%
Dislivello: pianeggiante, alcune salite
La seconda tappa prevede l'arrivo a Greifenburg,piccolo paesino sulla Drava. La mattina parte bene, cielo sereno e temperatura giusta. Ci alziamo alle 8 e, dopo una buona colazione a base di marmellate fatte in casa, partiamo con le nostre biciclette in direzione Greifenburg, riprendendo la ciclabile della Drava. Dopo qualche chilometro ci fermiamo ad Aguntum, antica città romana, dove abbiamo la possibilità di visitare un museo vestiti da antichi romani. La visita prosegue poi all'esterno del museo, dove sono conservati alcuni resti dell'antica città romana di Aguntum. Una parte purtroppo attualmente non è possibile visitarla perchè gli archeologi stanno facendo degli studi. Finito di vedere la vecchia Aguntum, saltiamo in sella alle nostre bici per proseguire il nostro viaggio. Anche qui lo spettacolo è fenomenale: la ciclabile segue il fiume, attraversando bellissimi boschi, dandoci la possibilità di respirare a pieni polmoni, mentre ci fanno da sfondo altissime montagne, tutte verdi. Di lì a poco inizia lo sterrato, affrontabilissimo anche dalle nostre 2 bici da Trekking. Le indicazioni continuano ad essere costantemente presenti (lo saranno per tutto il viaggio). Passiamo da Oberdrauburg e ci sorprende un primo temporale, piuttosto blando a dire il vero. Non facciamo in tempo a mettere le coperture antipioggia alle borse della bici e infilarci noi il k-way (non so se si scrive così), che già torna il sole. Proseguiamo lungo la ciclabile, dove si continuano a vedere mucche al pascolo, e ci fermiamo nei pressi di un camping per vedere 2 ragazzi che si divertono a far volare dei modelli di aerei a motore, facendoli decollare di fianco alla pista ciclabile. Dopo di che iniziano le prime leggere salite di questo viaggio, nulla di inaffrontabile, anche se la Miky ha dovuto rallentare un po', non avendo le gambe allenatissime. Finite le salite, volgo lo sguardo all'indietro e vedo un altro fronte nuvoloso in avvicinamento, questa volta ben più minaccioso del primo. Chiedo alla Miky di accelerare un po' il passo, Greifenburg ormai è vicina. Arriviamo a Greifenburg che inizia a spiovigginare, purtroppo prima del paese la ciclabile deve attraversare un passaggio a livello che, al nostro arrivo, si chiude. Siamo quindi fermi al passaggio a livello, quando arriva una bella scarica d'acqua. Questa ce la prendiamo tutta, anche se eravamo protetti dal k-way e i bagagli dalle protezioni impermeabili. Entrati in paese cerchiamo subito un posto dove dormire e ascigarci un pochino. Lo troviamo e scarichiamo i bagagli. Dopo esserci sistemati e dopo aver asciugato le bici (mi prendo cura della mia soprattutto, la tratto come il T4 per intenderci, nonostante abbia 8 anni e 12.000 chilometri, sembra nuova), andiamo a visitare il paesino, molto piccolo ma grazioso. Dopo di che ci fermiamo in una pizzeria a mangiare per poi tornare nella Gasthof a dormire.
In questa tratta il traffico di ciclisti era minore, soprattutto da qui in avanti i cicloturisti italiani si fanno rarissimi, salvo ritrovarli poi nella 5' tappa.
Ecco alcune foto della seconda tappa. Da notare la faccia un po' del tipo 'ma chi me l'ha fatto fare?' della Miky dopo il temporale di Greifenburg, per fortuna in foto ci eravamo già cambiati. Seguirà la 3' tappa! Ciao
[img


[img


[img


[img


[img


Vw T4 Westfalia Multivan '93 1.9 TD, per gli amici 'T4 Phoenix - The Techno Fighter'
T4 Phoenix is powered by TRANCE MUSIC

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 8 Mesi fa #72149 da freddy
Risposta da freddy al topic Ciclabile della Drava - 2011
Che posti fantastici, aspetto il proseguo
Ciao

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.326 secondi