- Messaggi: 214
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così
Problema freni a freddo: servofreno?
Less
Di più
11 Anni 7 Mesi fa #112292
da Funkpowa
Problema freni a freddo: servofreno? è stato creato da Funkpowa
ciao a tutti,
da qualche giorno (con l'arrivo del freddo), a mezzo freddo il t3 frena poco, poi bastano 10/20 secondi di tempo e qualche pompata e tutto va normalmente.
Il pedale non scende a vuoto, fa resistenza, è solo che frena poco, come se il servofreno si attivasse con qualche secondo di ritardo.
Prima di sostituire la pompa vorrei capire se il problema può essere da un'altra parte, tipo servofreno, depressore, etc.
Ogni consiglio è ben gradito.
Grazie in anticipo
ps: livello liquido freni ok
da qualche giorno (con l'arrivo del freddo), a mezzo freddo il t3 frena poco, poi bastano 10/20 secondi di tempo e qualche pompata e tutto va normalmente.
Il pedale non scende a vuoto, fa resistenza, è solo che frena poco, come se il servofreno si attivasse con qualche secondo di ritardo.
Prima di sostituire la pompa vorrei capire se il problema può essere da un'altra parte, tipo servofreno, depressore, etc.
Ogni consiglio è ben gradito.
Grazie in anticipo
ps: livello liquido freni ok
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Mauriziolot
-
- Offline
- Elit Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 1249
- Ringraziamenti ricevuti 0
11 Anni 7 Mesi fa #112305
da Mauriziolot
Risposta da Mauriziolot al topic Problema freni a freddo: servofreno?
Da quanto tempo hai il liquido freni? Credo che la prova meno costosa e di cambiarlo. Magari adotta un dot4 o 5. Io col 4 mi trovo bene. Un altro segnale di liquido "andato" è la tendenza al bloccaggio di almeno una ruota.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 214
- Ringraziamenti ricevuti 0
11 Anni 7 Mesi fa #112332
da Funkpowa
Risposta da Funkpowa al topic Problema freni a freddo: servofreno?
ciao,
il liquido è recente, e ad occhio pare buono. Ho notato, però, che il problema va a braccetto col fatto che la spia pressione olio lampeggia per 20/30 secondi dopo la messa in moto (cosa che non succedeva col clima caldo): una volta smesso di lampeggiare, il servofreno funziona bene.
saluti
il liquido è recente, e ad occhio pare buono. Ho notato, però, che il problema va a braccetto col fatto che la spia pressione olio lampeggia per 20/30 secondi dopo la messa in moto (cosa che non succedeva col clima caldo): una volta smesso di lampeggiare, il servofreno funziona bene.
saluti
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
11 Anni 7 Mesi fa #112337
da Eddy
Eddy.
Risposta da Eddy al topic Problema freni a freddo: servofreno?
Immagino sia un Diesel ( l'impianto frenante ha delle differenze, dovresti specificare tipo motore anno ecc. se vuoi risposte precise)
Normalmente questo tipo di anomalia è determinata da una scarsa lubrificazione alla pompa del vuoto ( depressore )
le cause possono essere diverse.
banalmente puo essere:
- livello olio troppo basso
- olio esausto
- tipo di olio non idoneo ai motori Vw t3 d e td
per andare a problematiche piu complesse
- pompa vuoto in avaria
- tratta del vuoto ( valvola di non ritorno in particolare) perforata
- pompa olio fuori tolleranza
- polmone servofreno perforato ( questo succede molto di rado e dovresti sentire un sibilo sotto al cruscotto)
Normalmente questo tipo di anomalia è determinata da una scarsa lubrificazione alla pompa del vuoto ( depressore )
le cause possono essere diverse.
banalmente puo essere:
- livello olio troppo basso
- olio esausto
- tipo di olio non idoneo ai motori Vw t3 d e td
per andare a problematiche piu complesse
- pompa vuoto in avaria
- tratta del vuoto ( valvola di non ritorno in particolare) perforata
- pompa olio fuori tolleranza
- polmone servofreno perforato ( questo succede molto di rado e dovresti sentire un sibilo sotto al cruscotto)
Eddy.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 214
- Ringraziamenti ricevuti 0
11 Anni 7 Mesi fa #112338
da Funkpowa
Risposta da Funkpowa al topic Problema freni a freddo: servofreno?
ciao, grazie, non avevo specificato: 1.6 td jx
il livello olio è ok, l'olio è un 10w40 con 1500km.
La pompa del vuoto l'ho cambiata da poco con una usata (causa rottura del beccuccio di plastica della valvola).
Andando per esclusione, se la tratta del vuoto o il polmone fossero perforati dovrei avere il problema anche ad olio caldo, quindi rimarrebbe la soluzione della pompa olio fuori tolleranza.
Come controllare se è a posto?
Grazie
Saluti
il livello olio è ok, l'olio è un 10w40 con 1500km.
La pompa del vuoto l'ho cambiata da poco con una usata (causa rottura del beccuccio di plastica della valvola).
Andando per esclusione, se la tratta del vuoto o il polmone fossero perforati dovrei avere il problema anche ad olio caldo, quindi rimarrebbe la soluzione della pompa olio fuori tolleranza.
Come controllare se è a posto?
Grazie
Saluti
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- OlandeseVolante
-
- Offline
- Amministratore
-
Less
Di più
- Messaggi: 3758
- Ringraziamenti ricevuti 284
11 Anni 7 Mesi fa #112339
da OlandeseVolante
Da usarsi DOT4.
L'olio freni andrebbe cambiato ogni 2 anni, è piuttosto sensibile ad impurità ed umidità .
VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Risposta da OlandeseVolante al topic Problema freni a freddo: servofreno?
Ocio, questo è olio motore....qui si parla di olio freni, nella vaschetta sotto la copertura del quadro strumenti.Funkpowa ha scritto:
il livello olio è ok, l'olio è un 10w40 con 1500km.
Da usarsi DOT4.
L'olio freni andrebbe cambiato ogni 2 anni, è piuttosto sensibile ad impurità ed umidità .
VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.301 secondi