- Messaggi: 244
- Ringraziamenti ricevuti 1
Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così
Selettore aria.
Less
Di più
13 Anni 2 Mesi fa #83136
da Bucho
Ex proprietario di Camomillo - T3 Joker Tetto Alto 1.6D 1982.
Selettore aria. è stato creato da Bucho
Ciao a tutti.
Mi si è rotto il selettore per la velocità dell'aria nell'abitacolo, quello che sta tra le leve per scegliere aria calda/fredda, su/giù, ecc. e l'autoradio per capirci.
In realtà il problema è doppio.
Da un po' di tempo mi funzionava solo la velocità 3 ma visto che dire velocità è una parolona (non ricordo di averla mai usata a 1 o 2) per me andava bene.
Ora in pratica il selettore si è rotto meccanicamente e non ruota più fino velocità 3, quindi 1 e 2 non funzionavano, 3 non va, quindi niente.
A questo punto i quesiti sono vari:
1) se volessi cambiarlo, devo smontare tutto il cruscotto o ci arrivo da qualche parte? E che tipo di selettore è (o meglio ce ne va uno particolare o è semplicemente uno switch a 4 posizioni)?
2) il fatto che velocità 1 e 2 non vanno possono dipendere da fusibili o relè? se si quali (nel caso in cui fosse un massacro sostituire lo switch, magari riesco a ripristinare almeno velocità 1 e 2)?
Spero di essere stato chiaro.
Graize a tutti.
Mi si è rotto il selettore per la velocità dell'aria nell'abitacolo, quello che sta tra le leve per scegliere aria calda/fredda, su/giù, ecc. e l'autoradio per capirci.
In realtà il problema è doppio.
Da un po' di tempo mi funzionava solo la velocità 3 ma visto che dire velocità è una parolona (non ricordo di averla mai usata a 1 o 2) per me andava bene.
Ora in pratica il selettore si è rotto meccanicamente e non ruota più fino velocità 3, quindi 1 e 2 non funzionavano, 3 non va, quindi niente.
A questo punto i quesiti sono vari:
1) se volessi cambiarlo, devo smontare tutto il cruscotto o ci arrivo da qualche parte? E che tipo di selettore è (o meglio ce ne va uno particolare o è semplicemente uno switch a 4 posizioni)?
2) il fatto che velocità 1 e 2 non vanno possono dipendere da fusibili o relè? se si quali (nel caso in cui fosse un massacro sostituire lo switch, magari riesco a ripristinare almeno velocità 1 e 2)?
Spero di essere stato chiaro.
Graize a tutti.
Ex proprietario di Camomillo - T3 Joker Tetto Alto 1.6D 1982.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 2 Mesi fa #83138
da spazza84
Risposta da spazza84 al topic Selettore aria.
1) Per cambiarlo non serve smontare il cruscotto. Ci si arriva o dal foro per le leve per la gestione dell'aria o dal foro dell'autoradio. Penso sia un semplice switch a 4 posizioni, ma se vuoi addattarne uno non originale secondo me viene una porcata..
2) Il fusibile è lo stesso., quindi se ti va la 3° velocità non è saltato. Il problema della 1° e 2° velocità può essere dovuto alle resistenze interne all'impianto e per sostituire queste devi smontare tutto.
Per darti un'idea sono quel cilindretto che vedi sulla destra in questa FOTO
2) Il fusibile è lo stesso., quindi se ti va la 3° velocità non è saltato. Il problema della 1° e 2° velocità può essere dovuto alle resistenze interne all'impianto e per sostituire queste devi smontare tutto.
Per darti un'idea sono quel cilindretto che vedi sulla destra in questa FOTO
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 2 Mesi fa #83139
da ea
Risposta da ea al topic Selettore aria.
Se smonti la radio, con un po di pazienza dovresti arrivarci... Dietro il selettore ci sono quattro fili, tre do colore uguale che sono le velocira, e uno di colore diverso che è la linea che arriva.. Prova a vedere innanzitutto se i fili sono attaccati correttamente e poi a unirli uno a uno con la linea, se le velocità funzionano, allora è il caso di cambiare lo switch..
Se non vuoi prendere quello originale, penao che tu possa mennere un qualsiasi selettore a quattro vie, l'unica cosa è che dovrai adattare la manopola originale.., qomunque quello originale lo trovi in qualsiasi sito di ricambi per t3
Se non vuoi prendere quello originale, penao che tu possa mennere un qualsiasi selettore a quattro vie, l'unica cosa è che dovrai adattare la manopola originale.., qomunque quello originale lo trovi in qualsiasi sito di ricambi per t3
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 244
- Ringraziamenti ricevuti 1
13 Anni 2 Mesi fa #83140
da Bucho
Ex proprietario di Camomillo - T3 Joker Tetto Alto 1.6D 1982.
Risposta da Bucho al topic Selettore aria.
proverò prima a sostituire lo switch allora, magari era difettoso anche per le velocità 1 e 2. Provo a smonterloe e vedo se trovo lo stesos modello o quanto più simile possibile.
grazie Spazza e Ea.
grazie Spazza e Ea.
Ex proprietario di Camomillo - T3 Joker Tetto Alto 1.6D 1982.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 2 Mesi fa #83141
da malaika
Westfalia Club-Joker 1 del 1985 motore AGG 2000 benzina (già motore CS 1600 D) - Westfalia T2 1600 del 1974 (di mia figlia)
Risposta da malaika al topic Selettore aria.
Io ho avuto il problema che mi funzionavano solo le prime due velocità . Nel mio caso si trattava di un problema di contatti interni allo switch (con un po' di pazienza si può aprire e forse aggiustare). Per sostituirlo basta smontare la mascherina dei comandi (dopo aver tolto le levette) che è inserita con incastri in plastica (attenzione a non romperli!) e sostituire ol pezzo con uno nuovo (io l'ho preso da Eddy, poiché mi trovavo a Como).
Westfalia Club-Joker 1 del 1985 motore AGG 2000 benzina (già motore CS 1600 D) - Westfalia T2 1600 del 1974 (di mia figlia)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 2 Mesi fa #83144
da Jimmy
Risposta da Jimmy al topic Selettore aria.
Fa comunque questa prova: smontalo e metti in corto i contatti delle posizioni che non ti funzionano. Se così la ventola funziona regolarmente cambia solo il commutatore. Se invece non funziona: potrebbe essere un pò grippato il motorino o si è bruciata parte della resistenza, e devi smontare tutto il cruscotto.
Aggiungo che un motorino un pò "indurito", alla velocità 3 ha sufficiente potenza per girare ugualmente, mentre non riesce a partire alle velocità più basse.
Ciao
Aggiungo che un motorino un pò "indurito", alla velocità 3 ha sufficiente potenza per girare ugualmente, mentre non riesce a partire alle velocità più basse.
Ciao
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.421 secondi