- Messaggi: 42
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così
Inizio lavori...freni, carrozzeria, marmitta
Less
Di più
13 Anni 4 Mesi fa #79599
da Berta74
Inizio lavori...freni, carrozzeria, marmitta è stato creato da Berta74
Come da titolo inizierò in questi giorni a resuscitare il mio nuovo acquisto...VW T3 1.6td tetto reimo anno 1984.
Ho letto molti dei vostri post e trovato molte info e consigli utili, però non ho mai lavorato su questi mezzi e le mie conoscenze sono medio basse quindi vi espongo i miei problemi passo a passo e attendo i vostri suggerimenti e consigli.
I PROBLEMI PRINCIPALI e più urgenti:
- FRENI POSTERIORI
- MARMITTA
-CARROZZERIA
Oggi ho smontato la ruota posteriore dx perchè faceva uno strano rumore (simile al cuscinetto) ed inoltre il freno a mano frena pochissimo...
PASTIGLIE seminuove
Non ho trovato segni di perdita liquido
PERO'...siccome i bulloni erano talemte grippati che ho piegato 3 chiavi senza ottenere nulla (domani mi portano la pistola ad aria e vedrò) ho svitato la vite centrale del mozzo e togliendo la ruota ho tolto pure il tamburo...PER FORTUNA perchè mi sono accorto che il bullone centrale (Quello con la spina che serve per non farlo svitare) è totalmente spanato e la "spina" spezzata!!! quindi per poco non perdevo la ruta!!!
DOMANDA :che cosa mi consigliate? se anche il filetto su quello che credo sia il semiasse (il perno dentato su chi si avvita il bullone centrale) non mi sembra perfetto...come posso cambiarlo? E' un lavoro complicato e quale pesso esattamente dovrei comprare?
Grazie per i suggerimenti, per ora in riferimento solo a quest'ultima domanda...
Alla prox, intatno prendo confidenza con postare foto.
Ho letto molti dei vostri post e trovato molte info e consigli utili, però non ho mai lavorato su questi mezzi e le mie conoscenze sono medio basse quindi vi espongo i miei problemi passo a passo e attendo i vostri suggerimenti e consigli.
I PROBLEMI PRINCIPALI e più urgenti:
- FRENI POSTERIORI
- MARMITTA
-CARROZZERIA
Oggi ho smontato la ruota posteriore dx perchè faceva uno strano rumore (simile al cuscinetto) ed inoltre il freno a mano frena pochissimo...
PASTIGLIE seminuove
Non ho trovato segni di perdita liquido
PERO'...siccome i bulloni erano talemte grippati che ho piegato 3 chiavi senza ottenere nulla (domani mi portano la pistola ad aria e vedrò) ho svitato la vite centrale del mozzo e togliendo la ruota ho tolto pure il tamburo...PER FORTUNA perchè mi sono accorto che il bullone centrale (Quello con la spina che serve per non farlo svitare) è totalmente spanato e la "spina" spezzata!!! quindi per poco non perdevo la ruta!!!
DOMANDA :che cosa mi consigliate? se anche il filetto su quello che credo sia il semiasse (il perno dentato su chi si avvita il bullone centrale) non mi sembra perfetto...come posso cambiarlo? E' un lavoro complicato e quale pesso esattamente dovrei comprare?
Grazie per i suggerimenti, per ora in riferimento solo a quest'ultima domanda...
Alla prox, intatno prendo confidenza con postare foto.



Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 42
- Ringraziamenti ricevuti 0
13 Anni 4 Mesi fa #79601
da Berta74
Risposta da Berta74 al topic Inizio lavori...freni, carrozzeria, marmitta
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 4 Mesi fa #79603
da gioy_80
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Risposta da gioy_80 al topic Inizio lavori...freni, carrozzeria, marmitta
Uhm... dunque, facciamo le cose con ordine.
Innanzitutto, visto che già l'argomento freni non è affatto semplice, direi di parlare solo di quello in questo topic, ed aprire altri topic per gli altri argomenti (un topic per ogni argomento), altrimenti come dicono i francesi "non si capisce più una mazza".
In primis, parliamo della filettatura spanata. Cominciamo a capirci di più, ti allego lo spaccato:
Se ho capito giusto avevi la copiglia (5) che tiene bloccato il dado (4) spezzata, e quello è il meno, l'ho rotta anch'io, basta sostituirla.
Quindi, siccome i cinque dadi che tengono fissata la ruota al mozzo non si svitavano hai svitato il dado (4) ed hai tolto in blocco tutto il mozzo (26) con la ruota attaccata, con tanto di tamburo che è fissato con le colonnette (che lo trapassano fra il mozzo e la ruota).
Ora, aiutandoti con lo spaccato, cerca di farci capire che cosa esattamente è spanato nel tuo caso: la filettatura della componente n. 11 su cui vai ad avvitare il dado n. 4, sul quale si mette la copiglia per sicurezza? E quando hai tolto il dado (4) hai fatto fatica a smollarlo? Nel mio non si svitava nemmeno mettendo una chiave con un tubo lungo un metro e mezzo e salendoci sopra in tre... piuttosto di smollarsi si è piegato il tubo... ed è stato necessario andare dal meccanico, che ha usato la pistola ad aria (quella grossa...), sia lodato il Nostro Ingegnere sempre!
Per quanto riguarda i freni posteriori, il componente che hai linkato ad ebay mi SEMBRA corretto, ma non c'è mica soltanto quello... quello lì è il cilindretto che apre le ganasce premendole contro il tamburo quando premi il pedale del freno, ma non è mica detto che il responsabile dei tuoi problemi sia lui, o quantomeno che sia SOLO lui. Anzi, se il tuo unico problema è quando usi il freno a mano, beh... quando usi il freno a mano quei cilindretti neanche si muovono, perchè il freno a mano agisce sulle ganasce attraverso un cavo ed è indipendente dall'impianto idraulico dei freni. E peraltro ha una regolazione sull'equalizzatore, ma occhio a registrare il freno a mano da lì, perchè agisce sia sulle ganasce della ruota di destra che su quelle della ruota di sinistra... prima di pensare ad agire su quello bisogna capire esattamente dove sia il problema, altrimenti rischi di fare dei danni... Il problema è quasi sempre a valle dell'equalizzatore, ed agire solo su quello può rivelarsi solo un palliativo, pericoloso per giunta. Andrà registrato però se rifai completamente i freni (prosegui nella lettura).
Personalmente, sono per fare un lavoro completo, così da non pensarci più. Quindi guardare le condizioni del tamburo (che non sia ovalizzato o consumato) e se fosse necessario lo sostituirei, poi cambierei le ganasce con tanto di kit di molle nuove, il cilindretto di cui parlavi tu e anche i tubicini in gomma. Non è proprio un'operazione da un quarto d'ora, e va fatto con un certo criterio (i freni sono una componente vitale per la sicurezza!), registrandoli anche a modo... ripeto ancora, attenzione a fare questi lavori: stiamo parlando dei freni, mica cazzy...
Innanzitutto, visto che già l'argomento freni non è affatto semplice, direi di parlare solo di quello in questo topic, ed aprire altri topic per gli altri argomenti (un topic per ogni argomento), altrimenti come dicono i francesi "non si capisce più una mazza".

In primis, parliamo della filettatura spanata. Cominciamo a capirci di più, ti allego lo spaccato:

Se ho capito giusto avevi la copiglia (5) che tiene bloccato il dado (4) spezzata, e quello è il meno, l'ho rotta anch'io, basta sostituirla.
Quindi, siccome i cinque dadi che tengono fissata la ruota al mozzo non si svitavano hai svitato il dado (4) ed hai tolto in blocco tutto il mozzo (26) con la ruota attaccata, con tanto di tamburo che è fissato con le colonnette (che lo trapassano fra il mozzo e la ruota).
Ora, aiutandoti con lo spaccato, cerca di farci capire che cosa esattamente è spanato nel tuo caso: la filettatura della componente n. 11 su cui vai ad avvitare il dado n. 4, sul quale si mette la copiglia per sicurezza? E quando hai tolto il dado (4) hai fatto fatica a smollarlo? Nel mio non si svitava nemmeno mettendo una chiave con un tubo lungo un metro e mezzo e salendoci sopra in tre... piuttosto di smollarsi si è piegato il tubo... ed è stato necessario andare dal meccanico, che ha usato la pistola ad aria (quella grossa...), sia lodato il Nostro Ingegnere sempre!

Per quanto riguarda i freni posteriori, il componente che hai linkato ad ebay mi SEMBRA corretto, ma non c'è mica soltanto quello... quello lì è il cilindretto che apre le ganasce premendole contro il tamburo quando premi il pedale del freno, ma non è mica detto che il responsabile dei tuoi problemi sia lui, o quantomeno che sia SOLO lui. Anzi, se il tuo unico problema è quando usi il freno a mano, beh... quando usi il freno a mano quei cilindretti neanche si muovono, perchè il freno a mano agisce sulle ganasce attraverso un cavo ed è indipendente dall'impianto idraulico dei freni. E peraltro ha una regolazione sull'equalizzatore, ma occhio a registrare il freno a mano da lì, perchè agisce sia sulle ganasce della ruota di destra che su quelle della ruota di sinistra... prima di pensare ad agire su quello bisogna capire esattamente dove sia il problema, altrimenti rischi di fare dei danni... Il problema è quasi sempre a valle dell'equalizzatore, ed agire solo su quello può rivelarsi solo un palliativo, pericoloso per giunta. Andrà registrato però se rifai completamente i freni (prosegui nella lettura).
Personalmente, sono per fare un lavoro completo, così da non pensarci più. Quindi guardare le condizioni del tamburo (che non sia ovalizzato o consumato) e se fosse necessario lo sostituirei, poi cambierei le ganasce con tanto di kit di molle nuove, il cilindretto di cui parlavi tu e anche i tubicini in gomma. Non è proprio un'operazione da un quarto d'ora, e va fatto con un certo criterio (i freni sono una componente vitale per la sicurezza!), registrandoli anche a modo... ripeto ancora, attenzione a fare questi lavori: stiamo parlando dei freni, mica cazzy...

Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 42
- Ringraziamenti ricevuti 0
13 Anni 4 Mesi fa #79605
da Berta74
Risposta da Berta74 al topic Inizio lavori...freni, carrozzeria, marmitta
No eBay APP ID and/or Cert ID defined in Kunena configurationNo eBay APP ID and/or Cert ID defined in Kunena configurationgrazie mille JOY, la filettatura è quella del componente n. 11 su cui vai ad avvitare il dado n. 4...esatto : (.
Oggi ho aperto per controllare la situazione, domani valuterò i tamburi e pesavo anche io di sostituire il tutto, ho intenzione di rimetterlo in forma e senza fretta.
Pensavo di comprare questo set, poi se trovo qualche esperto che mi aiuta nel montaggio e regolazione procederò, in ogni caso concordo sulla sicurezza! Se sò cosa devo fare come manualità e attrezzattura me la cavo.
QUESTO SEMBRA CON TAMBURI A 5 FORI
questo qui sotto mi sembra abbia però i tamburi a 4 fori??? è possibile???
Grazie di nuovo
Oggi ho aperto per controllare la situazione, domani valuterò i tamburi e pesavo anche io di sostituire il tutto, ho intenzione di rimetterlo in forma e senza fretta.
Pensavo di comprare questo set, poi se trovo qualche esperto che mi aiuta nel montaggio e regolazione procederò, in ogni caso concordo sulla sicurezza! Se sò cosa devo fare come manualità e attrezzattura me la cavo.
QUESTO SEMBRA CON TAMBURI A 5 FORI
questo qui sotto mi sembra abbia però i tamburi a 4 fori??? è possibile???
Grazie di nuovo
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 4 Mesi fa #79607
da K .
KgB: vw t3 multivan Bluestar Hannover Edition 1600comodi td
è un syncro? No ma io tr-ynco
...Biancone Pickup 1600 aspirato...
....stò cercando di rientrare nell'ottica del discorso....
Risposta da K . al topic Inizio lavori...freni, carrozzeria, marmitta
Ciao Berta, i due oggetti sono gli stessi e sono giusti per i nosttri cari e vecchi mezzi... Per quanto riguarda la filettatura del mozzo (componente 11) non credo che ''convenga'' acquistare la filiera così grossa ( a patto che la si trovi ingiro) prpabilmente se è danneggiata a fondo conviene portarla da un tornitore.... altrimenti con avvitando il dado il filetto lo ripassa lui.....
KgB: vw t3 multivan Bluestar Hannover Edition 1600comodi td
è un syncro? No ma io tr-ynco
...Biancone Pickup 1600 aspirato...
....stò cercando di rientrare nell'ottica del discorso....
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 4 Mesi fa #79609
da gioy_80
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Risposta da gioy_80 al topic Inizio lavori...freni, carrozzeria, marmitta
Mi sa che hai fatto casino con i link, puntano ambedue alla stessa inserzione (5 fori).
Mi sembra comunque che sia corretto, io finora però ho acquistato da altri rivenditori, ad esempio da Gunzl (codice articolo 251698-Kit-6 per tamburi, ganasce, molle e cilindretto + 433611775A che è il tubo in gomma), o da LUI , che è pure italiano...
PS: Se mi chiami ancora JOY... ti banno!
Mi sembra comunque che sia corretto, io finora però ho acquistato da altri rivenditori, ad esempio da Gunzl (codice articolo 251698-Kit-6 per tamburi, ganasce, molle e cilindretto + 433611775A che è il tubo in gomma), o da LUI , che è pure italiano...
PS: Se mi chiami ancora JOY... ti banno!



Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.469 secondi