- Messaggi: 50
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così
Assorbimenti stimati di corrente
- CinqueMarce
-
Autore della discussione
- Offline
- Giovane Utente
-
Less
Di più
13 Anni 5 Mesi fa #78370
da CinqueMarce
Joker Tetto Alto 1991 1600 TD
Assorbimenti stimati di corrente è stato creato da CinqueMarce
Ciao a tutti,
una domanda che non so se va nella sezione motore o qui.
Analizzando il consumo a batteria del frigo, ho formulato queste ipotesi:
Alternatore da 65 A, che fornisce 65 A immagino a minimo 3000 giri/minuto, quindi viaggio autostradale.
150 W se ne vanno nei fanali anteriori e posteriori, quindi 10 A.
Pompe e pompette, eventuale ventilatore altri 100 W, quindi 8 A.
Un'altra decina di A se ne vanno in dispersioni varie, relè da tenere azionati, quadro comandi e quant'altro.
altri 10 A se ne vanno nella ricarica delle 2 batterie.
In tutto fanno circa 40 A.
E gli altri 25 A? dove vanno, visto che la batteria servizi viene caricata con circa 3 A e quindi il frigo me la scarica sempre anche in marcia?
Ora lo so che sicuramente il problema è da qualche altra parte, ma mi chiedevo appunto come viene gestita tutta la corrente disponibile?
Grazie
Cinquemarce
una domanda che non so se va nella sezione motore o qui.
Analizzando il consumo a batteria del frigo, ho formulato queste ipotesi:
Alternatore da 65 A, che fornisce 65 A immagino a minimo 3000 giri/minuto, quindi viaggio autostradale.
150 W se ne vanno nei fanali anteriori e posteriori, quindi 10 A.
Pompe e pompette, eventuale ventilatore altri 100 W, quindi 8 A.
Un'altra decina di A se ne vanno in dispersioni varie, relè da tenere azionati, quadro comandi e quant'altro.
altri 10 A se ne vanno nella ricarica delle 2 batterie.
In tutto fanno circa 40 A.
E gli altri 25 A? dove vanno, visto che la batteria servizi viene caricata con circa 3 A e quindi il frigo me la scarica sempre anche in marcia?
Ora lo so che sicuramente il problema è da qualche altra parte, ma mi chiedevo appunto come viene gestita tutta la corrente disponibile?
Grazie
Cinquemarce
Joker Tetto Alto 1991 1600 TD
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 5 Mesi fa #78521
da Dylan
In restauro del "Ramarro" t3 1.6 CT sfortunato
Risposta da Dylan al topic Assorbimenti stimati di corrente
beh e le candele le fa scintillare lo spirito santo ? pure il motore assorbe un pochino e poi conta che i tuoi sono consumi teorici, ci devi mettere tutte le dispersioni etc etc
In restauro del "Ramarro" t3 1.6 CT sfortunato

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- CinqueMarce
-
Autore della discussione
- Offline
- Giovane Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 50
- Ringraziamenti ricevuti 0
13 Anni 5 Mesi fa #78522
da CinqueMarce
Joker Tetto Alto 1991 1600 TD
Risposta da CinqueMarce al topic Assorbimenti stimati di corrente
Ciao, il mio è Diesel, niente candele. Ho già calcolato circa 10 A di dispersioni varie, mi chiedevo infatti se era noto il rendimento dell'alternatore, quanto invecchia e quando diminuisce nello stesso modo la corrente erogabile. Mi risulta che il motore diesel non abbia bisogno, in linea teorica, di corrente per funzionare.
In ogni caso farò qualche altra prova.
ciao
In ogni caso farò qualche altra prova.
ciao
Joker Tetto Alto 1991 1600 TD
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 5 Mesi fa #78542
da kainua
Risposta da kainua al topic Assorbimenti stimati di corrente
beh monta un amperometro in linea tra alternatore e impianto e vedi l'assorbimento reale. oppure verifica a motore spento e frigo spento se ce assorbimento tra batteria ausiliaria e impianto, sempre con amperometro, io alla fine della fiera ho poi scoperto che era la batteria che non teneva la carica.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- bepimodifica
-
- Offline
- Premium Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 315
- Ringraziamenti ricevuti 0
13 Anni 5 Mesi fa #78556
da bepimodifica
Alla guida di un VW T3 Joker 1,6 TD 4x2 rosso del 1987 e anche di una Skoda Octavia 1,9 TDI 4x4 grigia del 2002
Risposta da bepimodifica al topic Assorbimenti stimati di corrente
Da ricordi scolastici credo che l'alternatore non eroghi sempre i 65 A di targa ma sono solo i massimi erogabili.
Prova a testare la batteria da un elettrauto previo controllo del livello elettrolita,ciao Bepi
Prova a testare la batteria da un elettrauto previo controllo del livello elettrolita,ciao Bepi
Alla guida di un VW T3 Joker 1,6 TD 4x2 rosso del 1987 e anche di una Skoda Octavia 1,9 TDI 4x4 grigia del 2002
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 5 Mesi fa #78559
da Libeccio
Risposta da Libeccio al topic Assorbimenti stimati di corrente
visto l'esperienza degli intervenuti vi chiedo se, avendo una batteria da 80A al motore, ho delle probabilità che l'alternatore da 65A mi carichi la batteria di servizi ogni tanto?
perchè, se ho capito bene, non carica entrambe in contemporanea, ma prima carica quella motore e poi la servizi, giusto?
e quindi non potendo caricare quella da 80 non inizierà mai con la seconda, giusto?
scusate l'ignoranza
perchè, se ho capito bene, non carica entrambe in contemporanea, ma prima carica quella motore e poi la servizi, giusto?
e quindi non potendo caricare quella da 80 non inizierà mai con la seconda, giusto?
scusate l'ignoranza
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.413 secondi